1° giorno: BENVENUTI IN ISLANDA
Arrivo a Reykjavik, la capitale più settentrionale del mondo. Una volta atterrati all'aeroporto di Keflavík, ritirate i bagagli e procedete verso la dogana. Ritirate l'auto a noleggio e guidate attraverso paesaggi lavici fino al vostro hotel a Reykjavík. Il resto della giornata è a vostra disposizione per riposarvi e trascorrere il tempo a vostro piacimento, magari visitando alcuni dei siti di Reykjavik come la chiesa di Hallgrimskirkja, l’Harpa Concert Hall o il Sun Voyager. Pernottamento a Reykjavík. Nota bene: il check-in per la maggior parte degli hotel inizia alle 14:00-16:00.
I NOSTRI SUGGERIMENTI CULINARI:
“Cook and Dine” al Salt Eldhus, una lezione di cucina pratica in inglese. Imparerete a conoscere la cultura culinaria unica dell'Islanda e la nuova cucina nordica, utilizzando ingredienti freschi islandesi. Il corso è in inglese e tenuto da chef professionisti di Salt Kitchen (la prenotazione è obbligatoria).
“Kaffi Loki”, un piccolo e accogliente bar a conduzione familiare situato di fronte alla chiesa di Hallgrímskirkja, nel centro di Reykjavík. La cucina del ristorante si ispira alle ricette tradizionali islandesi, tramandate di generazione in generazione.
Scoprite la versione islandese dello street food con chioschi esclusivi in stile food truck in due nuovi food hall. Hlemmur Food Hall, vicino alla principale via dello shopping, Laugavegur. Grandi Matthöll, nel quartiere Grandi del Porto Vecchio. Il nuovo Pósthús Food Hall, nell'ex ufficio postale nel centro città.
2° giorno: GULLFOSS, GEYSIR E LA COSTA MERIDIONALE
Distanza approssimativa: 300 km / 186 miglia
Colazione in hotel. Uscite dalla città, per esplorare alcune delle zone del Circolo d'Oro e della costa meridionale. Raggiungete in auto la cascata di Gullfoss e la vicina sorgente termale di Geysir, punti salienti del famoso Circolo d'Oro islandese. Proseguite il viaggio lungo la costa meridionale, ammirando attrazioni come le cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss. Nelle giornate limpide si può scorgere il maestoso Eyjafjallajökull, teatro della famosa eruzione vulcanica del 2010. Questa regione è uno dei migliori distretti agricoli d'Islanda, con produzione di verdure geotermiche e alcuni dei migliori prodotti caseari e a base di carne del paese. Pernottamento nella zona di Vík.
I NOSTRI SUGGERIMENTI CULINARI:
Il piccolo bar del “Fontana Geothermal Baths” di Laugarvatn sforna il tradizionale pane di segale dolce, sfruttando il calore geotermico naturale della terra. Ogni giorno alle 14:30, potrete assistere alla rimozione del pane dai suoi contenitori di cottura sottoterra e gustarlo fresco con abbondante burro islandese e trota affumicata (questa esperienza deve essere prenotata in anticipo). Consigliamo anche il pranzo a buffet con piatti sani e casalinghi islandesi preparati con ingredienti provenienti da fattorie e serre vicine.
L'azienda agricola tradizionale “Efstidalur II” si trova a soli 10 minuti di auto dalla cascata di Gullfoss. Il ristorante dell'azienda si affaccia sulla zona di mungitura e propone piatti a base di carne e verdure di provenienza locale, oltre a latticini fatti in casa come feta e Skyr (un prodotto denso e magro simile allo yogurt).
“Friðheimar” è un'affascinante fattoria di cavalli con una serra, vicino al villaggio di Flúðir. L'energia geotermica e idroelettrica pulita fornisce le risorse per coltivare molti tipi di verdure biologiche, come pomodori e peperoni. Il ristorante è specializzato in un buffet con la famosa zuppa di pomodoro di Friðheimar, pane fresco e salse. Per garantire un tavolo, si prega di chiamare in anticipo per prenotare.
3° giorno: SKAFTAFELL – JÖKULSÁRLÓN – VÍK
Distanza approssimativa: 395 km / 245 miglia
Colazione in hotel. Oggi vi troverete nell'area del parco nazionale più grande dell'Europa occidentale: il Parco Nazionale del Vatnajökull. Per prima cosa, passerete davanti alla più grande colata lavica al mondo mai registrata, Eldhraun. Visitate la maestosa area di Skaftafell del Parco Nazionale del Vatnajökull, che prende il nome dal ghiacciaio più grande d'Europa. L'area è circondata da ghiacciai ed è molto panoramica. Proseguite verso gli iceberg scintillanti della Laguna Glaciale di Jökulsárlón. Nelle vicinanze si trova la Spiaggia dei Diamanti, diventata molto famosa nella comunità dei social media. Pernottamento nella zona di Vík.
I NOSTRI SUGGERIMENTI CULINARI:
Il Centro Culturale “Þorbergur” rende omaggio a uno degli autori più amati d'Islanda, Þorbergur Þórdarson. L'edificio del centro ricorda un gigantesco scaffale di libri, un'opportunità fotografica unica. Il ristorante Hali è diventato famoso tra gli islandesi per le sue specialità tradizionali, in particolare il salmerino alpino (trota) proveniente da una fattoria vicina. Il menù del pranzo propone zuppe, insalate, panini, secondi piatti leggeri e torte fatte in casa. Il menù serale propone zuppe, insalate, secondi piatti a base di pesce, agnello e manzo di provenienza locale e dolci tradizionali islandesi.
Se avete voglia di barbecue e birra fresca, lo “Smiðjan Brugghús” a Vík è specializzato nella produzione di birra artigianale, oltre ad avere anche altre etichette islandesi. I loro piatti alla griglia e al barbecue includono costine cotte lentamente, maiale sfilacciato e ottimi hamburger.
4° giorno: ÞINGVELLIR – BORGARFJÖRÐUR
Distanza approssimativa: 340 km / 211 miglia
Colazione in hotel. Raggiungete il Parco Nazionale di Þingvellir, patrimonio dell'UNESCO, sede dell'antico parlamento islandese e gioiello della natura. Il parco è situato in uno splendido paesaggio vulcanico di montagne e colate laviche, sulle rive del lago più grande d'Islanda. Potrete vivere l'esperienza unica di camminare tra i continenti lungo un sentiero che attraversa la dorsale medio-atlantica. Proseguite verso l'incantevole fiordo di Borgarfjörður, una regione nota per le tradizioni culinarie e artigianali locali. Visitate le splendide cascate di Hraunfoss e Barnafoss e Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d'Europa. Consigliamo una visita alle vicine terme geotermiche naturali di Krauma, dove potrete rilassarvi in piscine alimentate da una perfetta miscela di acqua di Deildartunguhver e delle vicine sorgenti glaciali. Pernottamento nella zona di Borgarfjörður.
I NOSTRI SUGGERIMENTI CULINARI:
- Il ristorante delle terme geotermiche di Krauma offre piatti in stile bistrot con prodotti provenienti dalle fattorie dell'Islanda occidentale. Due piatti tipici sono un antipasto con formaggi e salumi provenienti da un tradizionale allevamento di capre e un'insalata colorata con verdure provenienti da una vicina serra.
Il Centro di Insediamento di Borgarnes offre un'affascinante panoramica sulla storia dell'insediamento vichingo in Islanda. Dopo aver visitato le mostre, visitate l'eccellente ristorante in loco. Scegliete tra un assortimento di piatti tradizionali islandesi, come la zuppa di pesce e l'agnello alla griglia. Uno dei piatti preferiti dalla gente del posto è il pranzo vegetariano a buffet, con zuppe, insalate, pasta e pane fatti in casa. Non dimenticate di lasciare spazio per una fetta di torta fatta in casa.
- Il Mercato Rurale di Ljómalind a Borgarnes è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 e chiuso nei giorni festivi. Questo mercato rurale è stato creato dalle donne della regione e vi potrete trovare prelibatezze fatte in casa come gelati, caramelle, formaggi e marmellate, oltre a prodotti artigianali e rimedi erboristici. Questa è una piacevole sosta per acquistare ingredienti per il vostro pranzo al sacco o deliziosi souvenir per gli amici a casa.
5° giorno: PENISOLA DI SNÆFELLSNES
Distanza approssimativa: 330 km / 205 miglia
Colazione in hotel. Esplorate le innumerevoli meraviglie naturali della penisola di Snæfellsnes, che comprende anche il Parco Nazionale Snæfellsjökull. Snæfellsnes è diventata nota come "l'Islanda in un guscio di noce" perché racchiude così tanti tipi diversi di paesaggi in un'unica area. Una visita qui sarà una festa per i vostri occhi e per la vostra macchina fotografica! Vi consigliamo di fermarvi alle scogliere marine di Arnarstapi accarezzate dal vento; e alla spiaggia rocciosa di Djúpalónssandur. Il bellissimo ghiacciaio-vulcano Snæfessjökull è il gioiello della corona della penisola. Percorrete la costa settentrionale attraverso vivaci villaggi di pescatori, fermandovi a visitare Kirkjufell, la montagna più fotografata del paese. Pernottamento nella zona di Borgarfjörður.
I NOSTRI SUGGERIMENTI CULINARI:
Il Vegamót Café è situato in un hotel a conduzione familiare nella zona di Vegamót, sulla penisola. È noto per la sua atmosfera accogliente e per gli eccellenti dolci e i pasticcini fatti in casa.
The House of Food a Grundarfjörður è un piccolo ristorante in un'adorabile casa ristrutturata degli inizi del XX secolo, con una splendida vista sulla costa. Il menu cambia in base ai migliori prodotti di stagione, con ottimi frutti di mare, agnello e piatti vegetariani. (Nota: il ristorante è chiuso a dicembre e gennaio)
La città di Stykkishólmur è considerata una delle comunità più ecologiche dell’Islanda. Il ristorante Sjávarpakkhúsið della città si impegna a ridurre l’impatto ambientale ottenendo ingredienti da pescatori, agricoltori e birrifici locali. I commensali possono godersi la vista sulla baia di Breiðafjörður, ricca di isole, e osservare le barche da pesca e i pescatori al lavoro. Il ristorante è aperto a cena dal mercoledì alla domenica.
6° giorno: PENISOLA DI REYKJANES - REYKJAVÍK
Distanza approssimativa: 189 km / 117 miglia
Colazione in hotel. Raggiungete la penisola di Reykjanes e visitate i campi di lava lunari intorno al lago Kleifarvatn. La penisola è un Geo Parco dell’UNESCO, con oltre 50 siti interessanti legati all'attività geotermica, ai vulcani e alle placche tettoniche. Uno dei più interessanti è l'area geotermica di Krýsuvík, con le sue pozze di fango primordiale gorgogliante. Potrete anche visitare la famosa Laguna Blu e godervi le sue acque geotermiche piacevolmente calde, ricche di silice e minerali, ottimi per la pelle. (Nota: le prenotazioni devono essere effettuate in anticipo)
Dopo un fantastico viaggio, è ora di dirigersi a Reykjavík per la vostra ultima notte in Islanda!
Pernottamento a Reykjavík.
I NOSTRI SUGGERIMENTI CULINARI:
Issi Fish & Chips è una delle mete preferite dagli islandesi. Situato in un chiosco lungo la strada vicino a Njarðvík, Issi Fish & Chips utilizza pesce fresco di alta qualità proveniente dalla flotta peschereccia di Reykjanes. L'atmosfera è semplice ma accogliente. Il pesce viene servito fresco e caldo, e si può gustare con contorni come una salsa speciale creata da Issi in persona.
Il Lava Restaurant presso la Blue Lagoon offre un'esperienza culinaria raffinata con ingredienti di provenienza locale. Il pesce del giorno proviene direttamente dai porti della zona di Reykjanes. I menù fissi per il pranzo (da due e tre portate) offrono un'ottima panoramica dei piatti tipici islandesi con un tocco unico. Una caratteristica del menù serale del ristorante è il menù degustazione di 4 portate, un modo molto elegante per scoprire la varietà della cucina islandese.
7° giorno: PARTENZA
Distanza approssimativa: 50 km / 30 miglia
Colazione in hotel. Riconsegna dell’auto noleggiata all'aeroporto Internazionale di Keflavík. Consigliamo di partire dal vostro hotel a Reykjavík almeno 3 ore prima della partenza del volo. Il tragitto in auto per raggiungere l'aeroporto dura circa 1 ora e il check-in inizierà 2 ore prima della partenza. L'auto a noleggio deve essere restituita all'area di servizio dell'aeroporto, che si trova a soli 2 minuti dall'edificio dell'aeroporto. Una navetta vi trasporterà poi alla sala partenze.
I NOSTRI SUGGERIMENTI CULINARI:
L'aeroporto di Keflavík offre una buona varietà di ristoranti e chioschi specializzati in cucina islandese, tra cui il suo spazio gastronomico, Aðalstræti.
Il presente programma è un suggerimento elaborato sulla base della nostra esperienza e, pur dovendo rispettare i pernottamenti nelle località previste, i clienti sono liberi di modificarne il contenuto giornaliero, in loco, in base alle loro esigenze e ai loro gusti