IMPORTANTE: Ricordiamo che l'Aurora Boreale è un fenomeno naturale, perntanto non può essere garantito. Il programma in caso di condizioni meteo avverse, potrebbe subire variazioni ce verranno tempestivamente comunicate.
ESCURSIONI OPZIONALI:
Blue Lagoon(140 €)
Whale watching (145 €)
Alla ricerca dell’aurora boreale in autobus (145 €)
Crociera con aurora boreale da Reykjavik (190 €)
FlybusHotel –Blue lagoon–Hotel (100 €)
I servizi compresi nel pacchetto potrebbero subire variazioni legate a motivi logistici organizzativi senza strovolgere la natura del tour. L'elenco definitivo dei servizi ed itinerario verrà comunicato al momento della conferma prenotazione.
ALTRE INFORMAZIONI:
A inizio autunno la temperatura si aggira intorno ai 3-4° e difficilmente va sotto lo zero, perchè sempre mitigata dagli effetti della corrente del golfo. E' importante avere abbigliamento adatto, che offra una buona copertura dall'acqua e dal vento. Il sole inizia a tramontare abbastanza presto e le possibilità di avvistare il fenomeno dell'aurora boreale sono buone.
Visitare l'Islanda è più semplice di quanto si possa pensare, a poco più di tre ore di volo dall’Italia, vi troverete in un paese super organizzato che coniuga perfettamente progresso tecnologico e rispetto per la natura. Aria pulita, vulcani, sorgenti, rocce dalle forme particolari, deserti, fiordi, distese di muschio e qualche bosco, ma anche strade su cui viaggiare e fattorie ospitali dove pernottare. Una meta ideale per il turismo estivo, ma altrettanto interessante in inverno, quando la neve copre tutto con uno spesso mantello e quando nel cielo dell'inverno polare le luci dell'aurora boreale iniziano la loro imprevedibile e magica danza.
FORMALITÁ di INGRESSO: Ai cittadini italiani non è richiesto visto consolare; possono entrare in Islanda con passaporto o con carta d’identità valida per l’espatrio, validi almeno tre mesi oltre la data prevista per il rientro. I Attenzione: la carta d'identità rinnovata con timbro NON è valida per l'ingresso in Islanda.
I minori sotto i 15 anni devono essere in possesso di un proprio passaporto individuale.
FUSO ORARIO: la differenza è di 1 ora in meno rispetto all’Italia (2 ore quando vige l'ora legale).
TELEFONI e COMUNICAZIONE: il prefisso internazionale dall’Italia è 00354. Le città, le aree abitate ed in genere le zone lungo la costa sono ben collegate con la rete GSM. Nelle zone interne e nei pressi dei ghiacciai è invece difficile avere un collegamento.
CORRENTE ELETTRICA: la corrente elettrica in Islanda è di 220 volt, 50 HZ AC, con adattatori se avete prese rotonde.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Grazie alla Corrente del Golfo, l’Islanda gode di un clima meno freddo di quanto ci si potrebbe aspettare. L'autunno e' relativamente temperato, con aria limpida e temperature medie che si aggirano intorno allo 0°C .
Le condizioni meteorologiche sono estremamente variabili anche nel corso di una stessa giornata. Occorre prevedere un abbigliamento impermeabile e caldo che permetta di stare all’aperto in qualsiasi situazione climatica: scarpe con suola robusta, pile o maglia di lana, giacca a vento impermeabile, berretto e sciarpa. Da non dimenticare un costume da bagno per rilassarsi nelle piscine termali di acqua calda.
SHOPPING: La produzione artigianale tipica è costituita dai maglioni, cappelli, sciarpe, guanti, oggetti in filigrana d’argento e in materiale lavico. Da non dimenticare l’ottimo salmone affumicato islandese.