Sei in: Offerte > Una settimana in Islanda - Self Drive

Una settimana in Islanda - Self Drive

Dove: Islanda

Durata: 8 giorni / 7 notti

Trattamento: Pernottamento e Prima Colazione

Partecipanti: minimo 2

Partenze: dal 15/05/2023 al 23/04/2024

A partire da 1.065,00 €

In Giro per l'Islanda in una settimana, un self drive creato per chi ha una settimana di tempo e alla guida di un'auto in totale autonomia vuole immergersi in incantevoli luoghi Islandesi selezionati per voi in 7 tappe
Periodo di Validità: da Aprile ad Ottobre 2023


Tappe in sintesi:

Giorno 1: Keflavík – Reykjavík
Giorno 2: Borgarfjörður – Akureyri
Giorno 3: Lago Mývatn – Akureyri
Giorno 4: Húsavík – Ásbyrgi – Dettifoss – Egilsstaðir
Giorno 5: Fiordi Orientali – Höfn
Giorno 6: Jökulsárlón – Skaftafell – Vík
Giorno 7: Circolo d'Oro - Reykjavík
Giorno 8: Partenza

1° giorno: arrivo nella terra del fuoco e del ghiaccio
Distanza di guida: ca. 50 km 
La vostra avventura in Islanda inizia nel momento stesso in cui arrivate all'aeroporto di Keflavik. Una volta ritirato il veicolo a noleggio, andate direttamente a Reykjavik, verso la vostra emozionante prima notte in Islanda. Se il volo arriva abbastanza presto, abbiamo un ottimo suggerimento per iniziare il vostro viaggio nel modo giusto: pianificate una visita alla famosa Laguna Blu islandese. Assicuratevi quindi di mettere in valigia il costume da bagno, in modo da poter fare un tuffo rilassante nelle rilassanti acque geotermiche della Laguna, prima di dirigervi verso il vostro hotel.
Pernottamento a Reykjavik

2° giorno: Reykjavik – Borgarfjörður – Akureyri
Distanza di guida: ca. 460 km.
Prima colazione. Il primo giorno del viaggio di andata e ritorno vi porta verso la parte settentrionale dell'Islanda, finendo nella capitale del nord, Akureyri. Mentre vi dirigete verso Borgarfjörður, vi consigliamo di fermarvi alle magnifiche cascate di Hraunfossar, dove l'acqua sembra fluire magicamente dal letto di lava nel fiume sottostante. Continuerete quindi il viaggio verso Akureyri, passando per Skagafjörður, noto per l'eccezionale allevamento di cavalli; infatti, durante il viaggio potrete vedere molti splendidi cavalli islandesi. Prima di dirigervi ad Akureyri, prendete un po' di tempo per visitare il museo di Glaumbær, una fattoria splendidamente restaurata, una delle poche che è stata adeguatamente conservata in Islanda.
Pernottamento nella zona di Akureyri

3° giorno: Akureyri – Mývatn – Akureyri
Distanza di guida: ca. 230 km
Dopo la prima colazione, l'intera giornata è dedicata alle meraviglie della Riserva Naturale del Lago Mývatn, rinomata come una delle meraviglie naturali più stimolanti d'Islanda. Esplorate le meraviglie intorno al lago, una delle regioni più interessanti dell'Islanda con fantastiche formazioni vulcaniche, attività geotermica e il lago stesso, ricco di uccelli, in particolare di anatre. Consigliamo una passeggiata alle formazioni laviche di Dimmuborgir e agli pseudocrateri di Skutustadir. Visitate le incredibili pozze di fango bollente e le bocche di vapore di Námaskard e l'area di Krafla, dove si sono verificate una serie di eruzioni vulcaniche dal 1975 al 1984. Sulla strada per Mývatn, fermatevi all'imponente cascata di Goðafoss, conosciuta come "la cascata degli dei". Alla fine della giornata, ritorno ad Akureyri, cena libera e pernottamento nella zona di Akureyri.

4° giorno: Akureyri – Tjörnes – Dettifoss – Ásbyrgi – Egilsstaðir
Distanza di guida: ca. 360 km
Colazione in hotel. Oggi vi consigliamo di passare per Husavik e la penisola di Tjörnes per raggiungere il Parco Nazionale Jökulsárgljúfur. (Canyon del fiume Jökulsá). Husavik è un villaggio di pescatori ed è uno dei luoghi più popolari per i viaggi di osservazione delle balene. Dopo aver visitato Húsavík, proseguite verso la penisola di Tjörnes. Prima visiterete Ásbyrgi, un enorme canyon a forma di ferro di cavallo che offre diverse possibilità di passeggiate. Dopo aver passeggiato per Ásbyrgi, proseguite per Dettifoss, la cascata più potente d'Europa. Nel pomeriggio si segue la strada attraverso una regione desertica quasi disabitata, Möðrudalsöræfi, fino a raggiungere la regione di Egilsstaðir.
Pernottamento nella zona di Egilsstaðir

5° giorno: Egilsstaðir – Fiordi Orientali – Höfn
Distanza di guida: ca. 270 km 
Colazione in hotel. Oggi è il giorno per scoprire i Fiordi Orientali. Partendo verso il fiordo Reyðarfjörður, dove si trova un piccolo museo di storia della Seconda Guerra Mondiale, si prosegue lungo i fiordi verso il sud-est dell'Islanda. A Stodvarfjördur una signora locale ha raccolto un numero impressionante di minerali e pietre, presentati nella Collezione di pietre di Petra. Passando piccoli villaggi di pescatori come Breiðdalsvik e Djúpivogur, a volte la strada è sospesa in modo precario sui pendii della montagna. Infine, attraverserete il tunnel di Almannaskarð per arrivare nella regione di Höfn, dove pernotterete.
Pernottamento nella zona di Höfn

6° giorno: Höfn – Jöklsárlón – Skaftafell – Vík
Distanza di guida: 280 km
Colazione in hotel.  La prossima tappa è il pittoresco sud-est dell'Islanda. Dopo aver superato vari ghiacciai di sbocco appartenenti al Vatnajökull, la calotta glaciale più grande d'Europa, si arriva alla bellezza straordinariamente surreale di Jökulsarlón, una laguna glaciale. Questa vista eccezionale si trova ai piedi della montagna più alta d'Islanda, Hvannadalshnúkur. Il Parco Nazionale di Skaftafell è un'altra area che merita sicuramente una visita. Questa oasi, circondata da ghiacciai e pianure di sabbia nera, offre una vasta gamma di opzioni per grandi escursioni. Proseguite attraverso il villaggio di Kirkjubæjarklaustur, il campo di lava di Eldhraun e la pianura di Mýrdalssandur, prima di arrivare nell'area di Vík.
Pernottamento nella zona di Vík/KirkjubæjarKlaustur

7° giorno: Vík – Skógar – Circolo d'Oro – Reykjavík
Distanza di guida: ca. 350 km 
Colazione in hotel. Iniziate la giornata con una rinfrescante passeggiata a Reynisfjara, una magnifica spiaggia di sabbia nera con colonne di basalto di tutte le dimensioni e forme. Accanto a questa, andate a scoprire la potente cascata Skógafoss e Seljalandsfoss, una cascata rinomata non solo per la sua bellezza ma anche perché è possibile camminare dietro di essa e attraverso l'altro lato. Continuate ad esplorare le attrazioni lungo il "Circolo d'Oro" con le famose Gullfoss, sicuramente una delle cascate più belle del paese. A pochi chilometri di distanza si trova l'area di Geysir, dove il geyser Strokkur emette in aria la sua colonna d'acqua ogni 5-10 minuti e dove numerose piccole sorgenti ribollono e gorgogliano. Infine orientatevi verso il Parco Nazionale di Thingvellir, un sito storico dove fu fondato il parlamento islandese nel X secolo. È anche nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO e considerata una delle meraviglie geologiche del mondo dove vedrete incredibili fessure e campi di lava. Dopo una passeggiata nel parco, rientro a Reykjavík. Pernottamento a Reykjavik

8° giorno: Partenza
Distanza di guida: ca. 50 km 
Prima Colazione. Partenza per l'aeroporto di Keflavík per il rilascio dell’auto noleggiata e la partenza con il volo di rientro. A seconda dell'orario del volo, potreste essere in grado di trascorrere l'ultimo giorno a Reykjavík; o prenotate una notte in più per vivere tutte le cose incredibili che la città ha da offrire.

7 pernottamenti nella categoria prescelta in camera doppia con prima colazione, 8 giorni di noleggio auto tipo toyota aygo o similare (prezzo basato su 2 persone) con chilometraggio illimitato, assicurazione cdw, secondo conducente, wi-fi, responsabilità civile, iva, assicurazione medico/bagaglio, assistenza ufficio in loco, assistenza easyweeks 24/7 solo per emergenze.

Volo dall’Italia, tasse aeroportuali; Assicurazione Annullamento e quota apertura pratica; Carburante per l’auto; Biglietti d’ingresso e attività diverse da quelle indicate nell'itinerario; Bevande, snack, pranzi, cene se non diversamente indicato nell'itinerario; Tassa servizio aeroportuale, assicurazioni diverse da quelle menzionate nella sezione inclusa, carburante; Check-in anticipato garantito (l'orario del check-in nella maggior parte degli hotel in Islanda inizia tra le 14:00 e le 16:00); Check-out posticipato garantito;
Supplemento per auto di categoria superiore a quella prevista nel pacchetto; Spese personali e quanto non espressamente indicato nella quota comprende

NOLEGGIO AUTO
Si prega di notare che tutti i prezzi sono indicati come giorno di noleggio di 24 ore e in euro. Se un noleggio supera le 24 ore, verrà addebitato un giorno in più.

Patente di guida
Il conducente deve presentare una patente di guida valida posseduta da un minimo di un anno al momento del noleggio. È richiesto anche un permesso di guida internazionale (IDP) / patente di guida internazionale (IDL) se la patente di guida nazionale non è in caratteri latini. Questo è necessario ai fini della traduzione e può essere utilizzato solo in combinazione con una patente di guida nazionale. Per i veicoli da 10 posti o più, il conducente è responsabile del possesso di una patente di guida valida per quei tipi di veicoli.
Limiti d'età
L'età minima per il noleggio in Islanda è 23 anni per jeep, furgoni e minivan 4wd. Per tutti gli altri tipi di veicoli l'età minima è di 20 anni.

Restrizioni alla guida
I veicoli Hertz 2wd non sono ammessi sulle strade contrassegnate con "F" sulle mappe ufficiali e su KJÖLUR (strada n. 35), KALDIDALUR (strada n. 550) e sulle strade per Landmannalaugar. Si prega di notare che i gruppi di veicoli E (IWMN), P (IWAN) e K (HMMN) non sono ammessi sulle strade "F" ma possono essere utilizzati su KJÖLUR (strada n. 35) e KALDIDALUR (strada n. 550) ma non è consigliato. Nel caso in cui tali limitazioni vengano ignorate, tutte le assicurazioni, se accettate, saranno considerate nulle. Il conducente sarà ritenuto pienamente responsabile in caso di incidenti o danni e ne sopporterà tutte le conseguenze, comprese le spese di trasporto e riparazione del veicolo danneggiato, rimorchio ecc.

Cosa ti offre questo tour?
• Viaggio flessibile e senza stress. Con le notti in hotel già prenotate,  un veicolo a tua disposizione, sarai tu a scegliere le tue fermate e le tue attività lungo il percorso.
• Competenza: mettiamo la nostra pluriennale esperienza al tuo servizio. Pianificazione dei percorsi che ti consentiranno di combinare i tempi di guida con quelli dell’esplorazione delle varie zone.
• La sicurezza tra le priorità: utilizziamo auto sicure e pianifichiamo gli itinerari in base alle condizioni delle strade nei vari periodi dell’anno. Abbiamo anche un numero di emergenza attivo 24 ore su 24 da usare durante la vostra visita per qualsiasi problema.

Importante:
Necessaria carta di credito a garanzia per il noleggio dell'auto

• Per guidare in Islanda basta avere una patente di guida emessa da un qualsiasi paese dello Spazio Economico Europeo, dal Canada o dagli Stati Uniti. La patente di altri paesi può essere utilizzata se: a) ha un numero di patente valido, b) reca la fotografia del titolare, c) è scritta anche in caratteri latini e d) è valida al momento del viaggio. Altrimenti è richiesta una patente di guida internazionale.
• Si noti che le modifiche ai pacchetti comportano costi di servizio aggiuntivi. Non sarà possibile aggiornare la tua app sul Tablet in uso in base alle modifiche apportate.

Note: Durante il periodo invernale, il percorso potrebbe subire variazioni legate alle condizioni metereologiche ed esser richiesto il nolegggio di un'auto 4x4

Portogallo in Pousadas - Self Drive

Portogallo in Pousadas - Self Drive - Portogallo

da 1.325,00 €

Islanda del Sud e Ovest  - Self Drive

Islanda del Sud e Ovest - Self Drive - Islanda

da 1.600,00 €

Islanda completa in Camper

Islanda completa in Camper - Islanda

da 1.180,00 €

Lapponia in Camper

Lapponia in Camper - Finlandia

da 430,00 €

numero-telefono.png

IL MIO EASYWEEK

Password Dimenticata?

Se non sei registrato clicca qui