1° giorno: arrivo a Keflavík – Reykjavík
Distanza approssimativa di guida: 50 km
L'avventura islandese inizia nel momento stesso in cui si arriva all'aeroporto di Keflavík. Ritirate il veicolo a noleggio e guidate attraverso il bellissimo paesaggio, fino alla capitale per la prima notte nella Terra del Fuoco e del Ghiaccio. Se arrivate presto, potreste iniziare il viaggio con una visita alla famosa Laguna Blu islandese, godendo delle acque blu geotermiche, calde e rilassanti, della laguna prima di dirigervi verso l’hotel. Pernottamento a Reykjavik
2° giorno: Reykjavík – Il circolo di Colden – Vík/Klaustur
Distanza approssimativa di guida: 350 km.
Prima colazione. La giornata inizia con un viaggio al Parco Nazionale di Þingvellir, un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle meraviglie geologiche del mondo dove vedere gli effetti dei movimenti delle placche tettoniche che hanno aperto varie crepe e fessure nella crosta terrestre. Proseguimento verso la famosa area di Geysir, dove la sorgente termale di Strokkur emette la sua colonna d'acqua in aria ogni 5-10 minuti e dove numerose piccole sorgenti ribollono e gorgogliano. Successivamente, con un breve tragitto in auto si può raggiungere Gullfoss, sicuramente una delle cascate più belle del paese. Proseguite poi lungo la costa meridionale fino all'area di Vík/Klaustur per il pernottamento. Pernottamento nella zona di Vík/Klaustur
3° giorno: Skaftafell – Jökulsárlón – Vík/Klaustur
Distanza approssimativa di guida: 460 km
Prima colazione. La prossima tappa è il pittoresco sud-est dell'Islanda. Dopo aver superato vari ghiacciai di sbocco appartenenti al Vatnajökull, la calotta glaciale più grande d'Europa, si arriva alla bellezza straordinariamente surreale di Jökulsarlón, una laguna glaciale. Questa vista eccezionale si trova ai piedi della montagna più alta d'Islanda, Hvannadalshnúkur. Il Parco Nazionale di Skaftafell è un'altra area che merita sicuramente una visita. Questa oasi, circondata da ghiacciai e pianure di sabbia nera, offre una vasta gamma di opzioni per grandi escursioni. Proseguite attraverso il villaggio di Kirkjubæjarklaustur, il campo di lava di Eldhraun e la pianura di Mýrdalssandur tornando all'area di Vík/Klaustur.
Pernottamento nella zona di Vík/Klaustur
4° giorno: Vík/Klaustur – Reykjavík
Distanza approssimativa di guida: 200 km
Prima colazione. Oggi potreste iniziare visitando la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, famosa per i faraglioni di Reynisdrangar che si innalzano dal mare e per le sue colonne di basalto. Il capo di Dyrhólaey è il punto più meridionale dell'Islanda. Una piccola strada porta in cima a questa scogliera alta 120 m dove spesso è possibile vedere un gran numero di pulcinelle di mare (si prega di notare che Dyrhólaey è chiuso durante la stagione della nidificazione dal 15 maggio al 23 giugno e da metà agosto le pulcinelle di mare sono già andate al mare!). Proseguendo verso ovest si arriva a Skógar e si passa la cascata Skógafoss, una delle più alte d'Islanda. Mentre si prosegue verso Hella, si oltrepassa la cascata di Seljalandsfoss. La giornata terminerà a Reykjavík, dove si trascorre l’ultima notte in Islanda. Pernottamento a Reykjavik
6° giorno: Partenza
Distanza approssimativa: 50 km
Prima Colazione. E' il momento di rientrare in Italia, dopo un fantastico viaggio attraverso uno dei paesaggi più pittoreschi del mondo. Tornerai all'aeroporto di Keflavík per il volo di ritorno a casa. A seconda dell'orario del volo, potresti goderti il tuo ultimo giorno passeggiando per Reykjavík. O, ancora meglio, prendi in considerazione la possibilità di prenotare una notte in più a Reykjavík per darti davvero il tempo di sperimentare tutte le cose incredibili che la capitale islandese ha da offrire