Islanda classica - Self Drive

Dove: Islanda

Durata: 10 giorni / 9 notti

Trattamento: Pernottamento e Prima Colazione

Partecipanti: minimo 2

Partenze: dal 01/05/2025 al 21/04/2026

A partire da 1.425,00 €

Un Self Drive di 10 giorni lungo l'intera Ring Road, la strada circolare che attraversa tutta l'isola. E' perfetto per esplorare le bellezze naturali dell'Islanda in tutta libertà purchè si ami guidare e percorrere una media di 250km ca lungo le gradevoli strade islandesi. Paesaggi spettacolari, cascate maestose, vulcani,  ghiacciai, distese di lava, lagune glaciali e pittoreschi villaggi costieri faranno da contorno ad  un viaggio indimenticabile. Di seguito itinerario dettagliato.

Pacchetto valido fino al 30 Aprile 2026

Tappe in sintesi:
Giorno 1: Keflavík – Reykjavík
Giorno 2: Il Circolo d'Oro – Vík/Kirkjubæjarklaustur
Giorno 3: Skaftafell – Jökulsárlón – Höfn
Giorno 4: Fiordi Orientali – Egilsstaðir
Giorno 5: Dettifoss – Ásbyrgi – Húsavík – Mývatn
Giorno 6: Lago Mývatn – Godafoss - Akureyri
Giorno 7: Skagafjörður – Borgarfjörður
Giorno 8: Borgarnes - Snæfellsnes
Giorno 9: Snæfellsnes – Reykjavík
Giorno 10: Partenza

1° giorno: arrivo nella terra del fuoco e del ghiaccio
Distanza/ tempo di percorrenza: ca 50 km / 45 min 
La vostra memorabile avventura in Islanda inizia nel momento stesso in cui arrivate all'aeroporto di Keflavik. Una volta ritirato il veicolo a noleggio, andate direttamente a Reykjavik, verso la vostra emozionante prima notte in Islanda. Se il volo arriva abbastanza presto, abbiamo un ottimo suggerimento per iniziare il vostro viaggio nel modo giusto: pianificate una visita alla famosa Laguna Blu islandese. Assicuratevi quindi di mettere in valigia il costume da bagno, in modo da poter fare un tuffo rilassante nelle rilassanti acque geotermiche della Laguna, prima di dirigervi verso il vostro hotel.
Pernottamento a Reykjavik
Attività facoltativa consigliata, su richiesta: Sky Lagoon

2° giorno: Reykjavík – Circolo d'Oro – Vík/Kirkjubæjarklaustur
Distanza/ tempo di percorrenza: 300-370 km / 4,5 - 5 h
Prima colazione. Oggi visiterete alcuni dei luoghi più interessanti e famosi dell'Islanda. La prima tappa dovrebbe essere al Parco Nazionale di Þingvellir, un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle meraviglie geologiche del mondo. Proseguite verso la famosa area geotermica di Geysir, dove Strokkur è il più attivo dei geyser, e più avanti verso la cascata "dorata" di Gullfoss, una delle più ammirate del Paese. Lungo la costa meridionale passerete davanti a due spettacolari cascate: Seljalandsfoss e Skógafoss, due tappe da non perdere. Potrete anche dare un'occhiata alla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, famosa per i faraglioni di Reynisdrangar che si innalzano dal mare e le sue colonne di basalto. 
Pernottamento nella zona di Vík/Kirkjubæjarklaustur
Attivit facoltativa consigliata: Secret Lagoon

3° Giorno: Skaftafell – Jökulsárlón – Höfn
Distanza di guida/tempo di percorrenza: circa 200-280 km / 2,5-3,5 ore
Prima colazione. Nella bellissima regione tra Vík e Kirkjubæjarklaustur, attraversate le vaste pianure sabbiose di Mýrdalssandur e il campo di lava di Eldhraun, risultato della grande eruzione del Laki avvenuta nel 1783 e che fu probabilmente uno dei più grandi disastri della storia dell'Islanda. Vicino a Kirkjubæjarklaustur, prendete anche il tempo per scoprire il bellissimo canyon Fjardrárgljúfur. Più a est, scoprite le imponenti scogliere di Lómagnúpur, le più alte dell'Islanda con i loro 670 metri; le pianure sabbiose di Skeidarársandur e il Parco Nazionale di Skaftafell. Sotto lo sguardo della vetta Hvannadalshnúkur, questa zona è una vera oasi delimitata dalle lingue glaciali del Vatnajökull da un lato e dalle vaste pianure di sabbia vulcanica dall'altro. Esplorate l'area del ghiacciaio Vatnajökull, osservando numerosi sbocchi glaciali lungo il percorso. Nella laguna glaciale di Jökulsárlón, il ghiacciaio si rompe in splendidi iceberg che fluttuano pacificamente verso l'oceano (“Spiaggia dei Diamanti”). Questo sito eccezionale si trova ai piedi della montagna più alta dell'Islanda, Hvannadalshnúkur.
Pernottamento: nella zona di Höfn.
Attività facoltative consigliate, su richiesta: Tour in barca anfibia o giro in Zodiac sulla laguna glaciale di Jökulsárlón, Passeggiata sul ghiacciaio nel Parco Nazionale Skaftafell

4° giorno: Fiordi Orientali – Egilsstaðir
Distanza di guida/tempo di percorrenza: circa 250-325 km / 3-4 ore
Prima colazione. Scoprite i fiordi orientali tra le piccole città di Höfn ed Egillsstadir. Tra i promontori di Stokknes e Hvalnes si attraversa la bellissima baia di Lónsvík. Di tanto in tanto, lungo la strada e a seconda della stagione, potrete intravedere un branco di renne o osservare il volo aggraziato dei cigni. Passando attraverso piccoli villaggi di pescatori come Djúpivogur e Breiddalsvik, a volte la strada pende precariamente in alto sui pendii della montagna. A Stodvarfjördur una signora locale ha raccolto un numero impressionante di minerali e pietre, presentati nella “Collezione di pietre di Petra”. Alla fine della giornata, raggiungerete Egilsstadir e la zona del Lago Lagarfjlót. Pernottamento: nella zona di Egillsstadir.

5° giorno: Dettifoss – Ásbyrgi – Húsavík o Mývatn
Distanza di guida/tempo di percorrenza: circa 200-250 km / 2,5-3 ore
Prima colazione. Attraversate i paesaggi lunari di Mödrudalsöræfi e degli altopiani islandesi. A seconda delle condizioni meteorologiche e dell'accessibilità, fate una deviazione alla cascata Dettifoss, li sentirete la terra tremare sotto i piedi a causa della forza della cascata più potente d'Europa.
Proseguite quindi verso Ásbyrgi, un'imponente gola a forma di ferro di cavallo. Li troverete una vegetazione abbondante e un facile sentiero fino a un lago situato sul fondo di questa depressione e ai piedi di un'enorme scogliera. Incontrate poi la pittoresca costa della penisola di Tjörnes fino a raggiungere Húsavík, un affascinante villaggio di pescatori e uno dei luoghi più famosi per i tour di osservazione delle balene in Islanda. Pernottamento nella zona di Húsavík o Mývatn.
Attività facoltative consigliate, su richiesta: Bagni Naturali di Mývatn

6° giorno: Lake Mývatn – Godafoss – Akureyri
Distanza di guida/tempo di percorrenza: circa 200-250 km / 2,5-3 ore
Prima colazione. Scoprite il Lago Mývatn e le sue numerose meraviglie naturali, tra cui fantastiche formazioni vulcaniche, attività geotermica e il lago stesso, brulicante di uccelli. Fate una passeggiata intorno agli pseudo-crateri di Skútustadir o attraverso le labirintiche formazioni laviche di Dimmuborgir, la "cittadella oscura". Successivamente, visitate l'area geotermica di Námaskard, dove numerose solfatare, fumarole e vasi di fango ribollenti emettono forti odori solforici. Infine, esplorate la zona vulcanica del vulcano Krafla, dove scoprirete il cratere esplosivo di Víti e la straordinaria area geotermica di Leirhnjúkur. Fu qui che, tra il 1975 e il 1984, una serie di eruzioni vulcaniche lasciarono una serie di piccoli crateri e una vasta distesa di lava nera. A metà strada tra Mývatn e Akureyri, pianificate anche una sosta alla cascata Godafoss, un bellissimo sito dove il fiume Skjálfandi ha creato un magnifico insieme di cascate. Quando vi trovate nella zona del fiordo di Eyjafjördur, prendete del tempo per scoprire l'incantevole cittadina di Akureyri, la "capitale del Nord". Trascorrerete la notte nella zona di Eyjafjördur o nel vicino Skagafjördur, il fiordo più vicino più a ovest.
Attività facoltative consigliate, su richiesta: Mývatn Nature Baths

7° giorno: Skagafjörður – Borgarfjörður
Distanza di guida/tempo di percorrenza: circa 300-380 km / 4-5 ore
Prima colazione. A ovest di Akureyri e del passo montano di Öxnadalsheidi, esplorate il vicino fiordo di Skagafjördur. Nell'incantevole villaggio di Hofsós, potete fare una nuotata nella piscina locale, affacciata sul fiordo di Skagafjördur, uno dei più panoramici dell'Islanda. A Glaumbær visitate la tradizionale fattoria restaurata del 19° secolo (su appuntamento). Proseguite lungo la strada n°1 verso la regione di Borgarfjördur, nella parte occidentale dell'Islanda. Prendete un po' di tempo per esplorare quest'area. Potete fare una deviazione a Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d'Europa. Più lontano, scoprite le cascate di Hraunfossar dove sgorga l'acqua da sotto un campo di lava nel fiume sottostante. Pernottamento nella zona di Borgarfjördur.
Attività facoltative consigliate, su richiesta: Krauma Spa

8° giorno: Penisola di Snæfellsnes
Distanza di guida/tempo di percorrenza: circa 200/250 km / 3 ore
Prima colazione. Dal villaggio di Borgarnes, dirigetevi verso la penisola di Snæfellsnes, famosa per il maestoso vulcano Snæfell. Trascorrete questa giornata e parte di quella successiva esplorando i numerosi luoghi di interesse di questa regione, tra cui le colonne di basalto di Gerduberg, la deliziosa chiesa in legno di Búdir e Arnarstapi, un piccolo villaggio di pescatori, dove le colonne di basalto sono state erose dalle onde martellanti dell'Oceano Atlantico settentrionale. Osservate gli uccelli marini lungo quelle scogliere, i gabbiani tridattili, i cormorani e le starne artiche. Fate una passeggiata sulla spiaggia di sabbia nera di Djúpalónssandur e a Skardsvík, la sua controparte di sabbia bianca. Quindi guidate lungo la costa settentrionale della penisola, attraversando villaggi di pescatori e scoprendo bellissime montagne come Kirkjufell e antichi campi di lava come Berserkjahraun. Nelle vicinanze, potete visitare il Museo degli squali di Bjarnarhöfn. Pernottamento: Sulla penisola di Snæfellsnes o nella zona di Borgarfjördur. Attività facoltative consigliate, su richiesta: Grotta lavica di Vatnshellir

9° Giorno: Borgarfjördur – Reykjavík
Distanza/tempo di percorrenza: ca. 80-180 km / 1-2,5 ore
Prima colazione. Dopo aver completato le visite sulla penisola di Snæfellsnes e nella zona di Borgarfjördur, tornerete a Reykjavik per esplorare alcune delle attrazioni che la capitale islandese ha da offrire. Pernottamento a Reykjavík.
Attività facoltative consigliate, su richiesta: Crociera per osservazione delle balene da Reykjavík; Sky Lagoon

10° giorno: Partenza
Distanza/ tempo di percorrenza: ca 50 km / 45 min
Prima Colazione. E’ il momento di tornare a casa, dopo un fantastico viaggio attraverso uno dei paesaggi più pittoreschi del mondo. Tornerete all'aeroporto di Keflavík per il volo di ritorno a casa. A seconda dell'orario del volo, potreste godere di un ultimo giorno passeggiando per Reykjavík. O, ancora meglio, prendete in considerazione la possibilità di prenotare una notte in più a Reykjavík per concedervi davvero il tempo di sperimentare tutte le cose incredibili che la capitale islandese ha da offrire. 

9 pernottamenti nella categoria comfort in camera doppia con prima colazione, 9 giorni di noleggio auto tipo toyota aygo o similare (prezzo basato su 2 persone) con chilometraggio illimitato, assicurazione cdw, secondo conducente, wi-fi, responsabilità civile, iva, assicurazione medico/bagaglio, assistenza ufficio in loco, assistenza easyweeks 24/7 solo per emergenze

Volo dall’Italia, tasse aeroportuali; Assicurazione Annullamento e quota apertura pratica; Carburante per l’auto; Biglietti d’ingresso e attività diverse da quelle indicate nell'itinerario; Bevande, snack, pranzi, cene se non diversamente indicato nell'itinerario; Tassa servizio aeroportuale, assicurazioni diverse da quelle menzionate nella sezione inclusa, eventuali tariffe parcheggio e multe e spese amministrative annesse; Check-in anticipato garantito (l'orario del check-in nella maggior parte degli hotel in Islanda inizia tra le 14:00 e le 16:00); Check-out posticipato garantito;
Supplemento per auto di categoria superiore a quella prevista nel pacchetto; Spese personali e quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

SUPPLEMENTI PER SISTEMAZIONE IN CATEGORIA SUPERIOR SU RICHIESTA
SUPPLEMENTI PER AUTO DI CATEGORIA SUPERIORE SU RICHIESTA

La categoria Comfort prevede sistemazioni in pensioni, hotel a 2 stelle di buona qualità e hotel a 3 stelle standard; in camere con servizi privati. Alloggi di qualità standard con servizi standard fuori Reykjavík. Queste strutture di solito dispongono di un ristorante interno, anche se non sempre. La colazione è inclusa.

Il presente programma è un suggerimento elaborato sulla base della nostra esperienza e, pur dovendo rispettare i pernottamenti nelle località previste, i clienti sono liberi di modificarne il contenuto giornaliero, in loco, in base alle loro esigenze e ai loro gusti

NOTA IMPORTANTE
Durante i mesi invernali, le ore di luce sono limitate e potrebbe rendersi necessario guidare al buio. Siate quindi prudenti, perché la visibilità può essere ridotta. Guidare in Islanda in inverno richiede prudenza e attenzione a causa delle possibili condizioni meteorologiche non favorevoli, con strade che possono essere ghiacciate o coperte di neve e raffiche di vento forti ed improvvise. Consigliamo quindi di mantenere una guida che rispetti sempre i limiti di velocità e la distanza tra i veicoli; di evitare frenate improvvise o sterzate brusche. Suggeriamo di verificare sempre in anticipo le condizioni meteorologiche e stradali, adattando il proprio programma di viaggio di conseguenza.

Alcuni itinerari includono strade di montagna (F-roads) e richiedono il noleggio di veicoli a trazione integrale. In Islanda, le F-roads sono strade sterrate che si snodano sugli altopiani e nelle regioni disabitate del paese. Sono aperte esclusivamente in estate e il loro accesso è limitato a determinate categorie di auto a noleggio. Su queste strade, molti fiumi e torrenti non sono attraversati da ponti. Il conducente è responsabile di tutti i danni subiti nei fiumi o in qualsiasi tipo di corso d'acqua. Pertanto, i conducenti sono sempre i giudici finali della propria capacità di attraversare i fiumi in sicurezza. Alcune F-roads (come la strada F249 per Thórsmörk) e tutte le strade di montagna non segnalate sono chiuse a TUTTI i veicoli a noleggio, a trazione integrale o meno, o non devono essere percorse con tali veicoli.

RESTRIZIONI ALLA GUIDA
I veicoli 2wd non sono ammessi sulle strade contrassegnate con "F" sulle mappe ufficiali; su KJÖLUR (strada n. 35), KALDIDALUR (strada n. 550) e sulle strade per Landmannalaugar. Si prega di notare che i gruppi di veicoli E (IWMN), P (IWAN) e K (HMMN) non sono ammessi sulle strade "F" ma possono essere utilizzati su KJÖLUR (strada n. 35) e KALDIDALUR (strada n. 550) ma non è consigliato. Nel caso in cui tali limitazioni vengano ignorate, tutte le assicurazioni, se accettate, saranno considerate nulle. Il conducente sarà ritenuto pienamente responsabile in caso di incidenti o danni e ne sopporterà tutte le conseguenze, comprese le spese di trasporto e riparazione del veicolo danneggiato, rimorchio ecc.

Il conducente è responsabile di tutti i danni subiti su strade non segnalate. La guida fuoristrada è severamente vietata in Islanda ed è punita con multe salate. Parcheggiare ai lati delle strade di montagna è considerato guida fuoristrada e può danneggiare irreparabilmente la vegetazione e il paesaggio. Guidare su QUALSIASI strada non segnalata è considerato guida fuoristrada.

NOLEGGIO AUTO
Si prega di notare che i prezzi per le auto sono calcolati come giorno di noleggio di 24 ore ed in euro. Per la ritardata riconsegna, che vada oltre le 24 ore, verrà addebitato un giorno in più.
Il conducente deve presentare una patente di guida valida posseduta da un minimo di un anno al momento del noleggio. È richiesto anche un permesso di guida internazionale (IDP) / patente di guida internazionale (IDL) se la patente di guida nazionale non è in caratteri latini. Questo è necessario ai fini della traduzione e può essere utilizzato solo in combinazione con una patente di guida nazionale. Per i veicoli da 10 posti o più, il conducente è responsabile del possesso di una patente di guida valida per quei tipi di veicoli.
L'età minima per il noleggio in Islanda è 23 anni per jeep, furgoni e minivan 4wd. Per tutti gli altri tipi di veicoli l'età minima è di 20 anni.

Verifica disponibilità e prezzi

DATA DI PARTENZA:
Nord Assoluto - self drive

Nord Assoluto - self drive - Norvegia

da 1.450,00 €

Islanda Nord e Ovest  - Self Drive

Islanda Nord e Ovest - Self Drive - Islanda

da 1.100,00 €

numero-telefono.png

IL MIO EASYWEEK

Password Dimenticata?

Se non sei registrato clicca qui