1° giorno: Italia / Oporto
Partenza dall’Italia con volo di linea, arrivo ad Oporto e ritiro dell’auto a noleggio. Se il tempo a vostra disposizione lo permette potreste iniziare a conoscere questa bellissima città, magari facendo una passeggiata a piedi verso il centro o cenando nella pittoresca zona della Ribeira. Pernottamento presso il Neya Hotel Oporto.
2° giorno: Oporto
Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di questa splendida città. Oporto, seconda città del paese e centro finanziario e imprenditoriale, è la città che ha dato il nome al Portogallo e ad un vino che è ormai famoso in tutto il mondo. Il modo migliore per conoscerla è sicuramente quello di passeggiare senza alcuna fretta scoprendone le bellezze, ma anche godere di una escursione su un “Barco Rabelo” per poterla ammirare dal fiume Douro; passando sotto i suoi ponti e vedendola da una prospettiva diversa. Da non perdere assolutamente le visite alle sue meraviglie: dalla Cattedrale alla Chiesa di San Francisco, dal Palazzo della Borsa alla Torre dos Clèrigos; dalla Avenida dos Aliados ai magnifici giardini del Palacio de Cristal, dalla chiesa di Santo Ildefonso al meraviglioso interno della stazione di São Bento, dal tipico quartiere della Ribeira, che si distingue per le facciate colorate degli edifici e per il labirinto dei suoi vicoli; a Vilanova de Gaia dove hanno sede alcune tra le più grandi aziende di produzione, stagionatura ed imbottigliamento del vino di Porto e dove vi consigliamo la visita di una cantina. Pernottamento.
3° giorno: Oporto / Guimaraes / Braga / Ponte de Lima / Viana do Castelo / Oporto (225 km)
Colazione in hotel. Partenza per Guimaraes, città dichiarata culla della civiltà portoghese perché vi nacque Alfonso Henriques che sarebbe diventato il primo re del Portogallo. Guimaraes è una deliziosa cittadina dall’atmosfera medievale il cui centro storico è stato classificato Patrimonio Mondiale dall’Unesco. La città possiede un patrimonio architettonico molto ben conservato che le dona un’atmosfera unica. Proseguimento per Braga, città barocca per eccellenza nonché terza città del Portogallo ricca di scorci pittoreschi. Qui è d’obbligo la visita della Sé (la cattedrale), la più antica del paese, che è stata per secoli il maggiore punto di riferimento religioso del Portogallo. Proseguendo nel vostro itinerario vi suggeriamo di raggiungere Ponte de Lima, considerato il paese piú antico del Portogallo; e Viana do Castelo, una delle più belle città del nord del Portogallo, protagonista delle colonizzazioni portoghesi e nella pesca del baccalà; due aspetti che ne confermano il profondo rapporto con l’oceano. Rientro ad Oporto per il pernottamento.
4° giorno: Oporto / Aveiro / Viseu / Coimbra (255 km)
Colazione in hotel. Partenza verso sud, in direzione della vostra prossima tappa che sarà Aveiro. Avrete il piacere, passando sulla costa portoghese, di guidare avendo l'Oceano Atlantico a farvi compagnia. Arrivo ad Aveiro, percorsa da lunghi canali solcati placidamente dai "Moliceiros", le imbarcazioni tipiche. L’atmosfera rilassata di questo luogo invita a passeggiare per le sue vie scoprendo il fascino del quartiere dei pescatori, dell'animato mercato del pesce o della stazione ferroviaria, interamente ricoperta dei tipici Azulejos. Aveiro è conosciuta anche come “la Venezia portoghese”: non è grande e maestosa come la antica repubblica marinara, ma è pittoresca e dotata di uno charme irresistibile. Proseguimento per Viseu, città antica ma accogliente e vivace, considerata la migliore città del Portogallo per qualità di vita. Arrivo infine a Coimbra, altro gioiello portoghese e una delle città universitarie più antiche del mondo, fondata nel XIII secolo, periodo del suo maggior splendore testimoniato dalle tantissime bellezze architettoniche presenti. Sistemazione presso l’Hotel Tivoli. Pernottamento.
5° giorno: Coimbra
Colazione in hotel. Vi consigliamo di iniziare la visita di Coimbra dall’università che l’UNESCO ha inserito nella lista del patrimonio mondiale insieme a Rua da Sofia e alla parte alta della città. Proseguite poi per la città bassa (la Baixa) dove meritano assolutamente una visita il Monastero di Santa Cruz che custodisce il sepolcro del primo re del Portogallo; il Monastero di Santa Clara-a-Velha e la Sé Velha, la cattedrale, sulla cui scalinata gli studenti, indossando mantelli neri, cantano con molta passione il Fado di Coimbra. La visita della città può quindi proseguire con Il Museo Nacional Machado de Castro, i giardini del Choupal, la Quinta das Lágrimas o il Giardino Botanico. Per il pranzo o la cena potrete recarvi nella vicina Mealhada, dove poter gustare un buonissimo maialino da latte accompagnato da spumante locale. Pernottamento a Coimbra.
6° giorno: Coimbra / Tomar / Obidos (185 km)
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta del cuore del Portogallo. La prossima tappa sarà Tomar, tranquilla cittadina dichiarata Patrimonio Unesco, il cui sviluppo è profondamente legato all'Ordine dei Templari, che ricevettero queste terre come ricompensa per aver aiutato il primo re del Portogallo nella riconquista del territorio. Qui fondarono il Castello ed il Convento di Cristo, insieme di stili tra il Gotico, il Manuelino ed il Rinascimentale; che sono divenuti nel corso dei secoli i simboli della città. Nel 1983, l’UNESCO ha dichiarato il monumento “Patrimonio dell’Umanità”. Da non perdere, come curiosità, la macabra Cappella delle Ossa nella Chiesa di San Francisco. Proseguimento per il bellissimo borgo medievale di Obidos, dalle case bianche ricoperte di buganvillee e caprifogli. Circondata da una cinta di mura e coronata dal castello oggi trasformato in Pousada, ha al suo interno un dedalo di stradine tortuose e vecchie case di calce bianca che le donano un aspetto quieto e rilassante. Il pernottamento è previsto presso il Literary Man Hotel.
7° giorno: Obidos / Nazarè / Alcobaca / Batalha / Fatima / Obidos (190 km)
Prima colazione in Hotel e partenza verso Nazarè, un tempo pittoresco villaggio di pescatori e oggi centro turistico conosciuto dai surfisti di tutto il mondo che ha saputo però mantenere vive le sue tradizioni marittime. Proseguimento per Alcobaca per la visita allo splendido monastero in stile gotico di Santa Maria; Batalha, anch’essa con un magnifico monastero, vero e proprio capolavoro dello stile Gotico-Manuelino; e quindi Fatima, una volta uno sconosciuto villaggio rurale, divenuto un importante luogo di pellegrinaggio nel 1917 quando tre pastorelli segnalarono l'apparizione della Vergine Maria, nota ormai come "Madonna di Fatima" ed il cui santuario attira milioni di pellegrini cattolici ogni anno. Pernottamento ad Obidos.
8° giorno: Obidos / Mafra / Sintra / Queluz / Lisbona (130 km circa)
Colazione in hotel e partenza per Lisbona. Prima di arrivare nella capitale Portoghese vi suggeriamo di effettuare alcune interessanti soste. La prima a Mafra, famosa per l'imponente palazzo-convento, il più grande edificio portoghese, costruito nel XVIII secolo. Successivamente a Sintra, splendida cittadina classificata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, che sorge ai piedi della Serra che porta lo stesso nome. Qui per la visita c’è veramente l’imbarazzo della scelta: potete optare per il Castelo dos Mouros o per il particolarissimo Palácio da Pena; per i magnifici giardini del Palacio de Seteais o per il Convento de Los Capuchos; per il Palácio da Vila, considerato uno dei simboli di Sintra per i suoi camini conici; o per il Palacio da Regaleira, uno dei luoghi più enigmatici di Sintra, circondato da una vegetazione lussureggiante, che coniuga lo stile romantico revivalista a forme architettoniche e decorative gotiche, manueline e rinascimentali, mescolandoli alla simbologia del mito e dell’esoterismo. Un cenno speciale merita la Cappella della Santissima Trindade, da cui, scendendo una scalinata a spirale si accede a una cripta e, attraverso una grotta, a un sorprendente lago. Altra sosta possibile, a circa 12 km da Lisbona, è quella a Queluz, nel distretto municipale di Sintra, per visitarne il Palazzo Nazionale. Arrivo infine a Lisbona, la capitale placidamente adagiata sull'ampio estuario del fiume Tago, tra incantevoli colline, la cui luce eccezionale ha saputo ispirare artisti di ogni tipo. Non perdete l'occasione di passeggiare per i suoi caratteristici quartieri o di fare un giro sui tipici tram che si inerpicano per le sue colline; o in metropolitana, uno dei vanti dell'arte contemporanea Portoghese. Pernottamento presso il My Story Tejo Lisbona
9° giorno: Lisbona
Colazione in hotel. Giornata da dedicare alla scoperta di questa splendida città. Da visitare sicuramente il Castello di Sao Jorge, la Sé (cattedrale), il quartiere dell’Alfama, il Miradouro de Santa Luzia, la Baixa con il Rossio e la Praça do Comèrcio, la Torre di Belem ed il Monastero dos Jeronimos, nei cui pressi vi consigliamo di assaggiare, in una pasticceria storica, la Antigua Confeitaria de Belèm, i famosi “Pastéis de Nata” dolce tipico di sfoglia alla crema d’uovo; magari accompagnati da un bicchiere di buon vino Porto. E non dimenticate la notte di Lisbona che offre delizie per tutti i palati ed intrattenimenti di ogni tipo nei suoi quartieri più vivaci come il Bairro Alto ed il Chiado. Pernottamento.
10° giorno: Lisbona / Cabo da Roca / Cascais / Estoril / Lisbona (85 km)
Colazione in hotel. Oggi potete continuare nella scoperta di questa meravigliosa città oppure allontanarvi di qualche chilometro da Lisbona per raggiungere luoghi interessanti e suggestivi come Cabo da Roca, il punto più occidentale d’Europa; la rinomata località costiera di Cascais, un tempo tradizionale villaggio di pescatori e oggi località vivace che conserva la sua atmosfera aristocratica; ed infine Estoril, un luogo cosmopolita e di grande vivacità notturna che possiede spiagge, alberghi, campi da golf, un casinò e persino un autodromo. Un cenno speciale per questi luoghi merita la gastronomia, basata soprattutto sul pesce fresco ed i frutti di mare che si possono gustare nei numerosi ristoranti presenti. Pernottamento a Lisbona
11° giorno: Lisbona/ Setubal / Evora (150 km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Evora, nella regione dell’Alentejo. Lungo il percorso vi consigliamo la sosta per la visita di Setubal, uno dei principali porti del paese, abitato in passato da Fenici e Romani. Meritano una visita il Convento de Jesus, in stile gotico-manuelino; e il Forte di São Filipe, oggi trasformato in Pousada. Nei dintorni si possono trovare aree naturali protette come la "Reserva Natural do Estuário do Sado". I vini prodotti in questa regione sono piuttosto conosciuti, ed in particolare il "Moscatel de Setúbal", che si può degustare nelle cantine situate nella vicina località di Azeitão. Arrivo ad Evora, citta storica e patrimonio Culturale dell’Unesco sin dal 1986, sovrastata dalla sua imponente cattedrale. Evora, adagiata su una dolce collina, conserva nel suo centro storico, protetto da un'ampia cinta muraria, un patrimonio culturale di grande valore. Un giro per la città è anche l’opportunità di fare un viaggio nella storia di oltre 2000 anni: conquistata nel 59 a.C. dai romani, Evora acquisì grande importanza, come attestano i resti ancora oggi visibili di un grazioso tempio, di diversi tratti di mura e delle rovine delle terme che si trovano sotto il palazzo del Municipio. Camminare per le sue strade significa assorbirne l'anima che la diversità di culture secolari ha fatto sedimentare in questa città. Molti i ristoranti, i bar e le terrazze all'aperto: una bella opportunità per assaggiare qualche buon vino ed i famosi “Petiscos Alentejanos” i gustosi spuntini della cucina regionale. Pernottamento presso l’hotel M’ar de Ar Muralhas.
12° giorno: Evora / Reguengos de Monsaraz / Beja / Serpa / Mertola / Tavira (290 km)
Colazione in hotel. Lasciate Evora in direzione Sud per arrivare, in serata alla vostra meta che sarà Tavira, nella regione dell’Algarve. Durante il percorso vi suggeriamo di effettuare alcune soste per le visite di luoghi incantevoli. Se avete tempo potete optare per un circuito più lungo (circa 100 km in più) e muovervi in direzione di Estremoz per visitarne il castello e le mura medievali e l'antica cittadella; e poi verso Elvas per ammirare l'Acquedotto di Amoreira, simbolo della città. Se invece volete scegliere un percorso più breve allora il suggerimento è quello di spostarvi da Evora direttamente su Reguengos de Monsaraz, un magnifico villaggio rannicchiato sul costone di una collina accanto alla valle del fiume Guadiana, dove tra le tante cose “storiche” da scoprire ed ammirare segnaliamo anche un’opera moderna come il lago artificiale della diga di Alqueva. Da qui, scendendo sempre verso Sud, potete sostare a Beja, luogo incantevole dove le testimonianze della presenza nei secoli di Romani, Visigoti, Cristiani e Musulmani sono ancora oggi ben visibili. Di seguito Serpa, affacciata sulla sponda sinistra del fiume Guadiana, dove poter ammirare le grandiose mura del castello; e Mertola, un luogo immerso nella storia in cui percorrere strade medievali visitando luoghi molto interessanti come la Camara Municipal, la torre di guardia del castello, il Museo Islamico e molto altro. Si giunge infine a Tavira, in Algarve dove il pernottamento è previsto all’Hotel Vila Gale.
13° giorno: Tavira/ Ria Formosa / Olhao / Tavira (60 km)
Colazione in hotel. Prima di muovervi per scoprire i luoghi più interessanti di questa regione, vi consigliamo di fare una passeggiata attraverso il centro storico di Tavira, una delle città più affascinanti e architettonicamente interessanti dell'Algarve: incantevole miscela di belle case, strade acciottolate e piazze vivaci, che ha conservato l'atmosfera di un tradizionale villaggio di pescatori dell'Algarve. La giornata prosegue quindi partendo in direzione del grande parco naturale di Ria Formosa, nella parte orientale dell'Algarve. Ria Formosa è una riserva naturale nata nel 1987 per proteggere la vegetazione e le zone di riproduzione degli uccelli marini e dove poter avvistare, tra gli altri, i fenicotteri rosa e le cicogne. Se ne avete voglia vi suggeriamo di esplorare questo meraviglioso parco anche effettuando una gita in barca attraverso i suoi canali, scoprendone l'enorme biodiversità. Tornando verso Tavira, per la sera, vi suggeriamo di visitare la città costiera di Olhão e di godervi una cena tipica in uno dei ristoranti di pesce del porto, provando magari la famosa “Cataplana” (uno stufato di pesce di origine portoghese). Pernottamento all’Hotel Vila Gale di Tavira.
14° giorno: Tavira / Costa Algarve / Lagos / Sagres / Cabo de Sao Vicente / Tavira (330 km)
Colazione in hotel. Partenza, lungo la costa dell’Algarve. Lungo il tragitto potrete passare per località turistiche famose come Vilamoura, Albufeira e Portimao con bellissime spiagge che hanno reso questa regione famosa nel mondo. Sosta suggerita, proseguendo sul vostro percorso, è quella a Lagos dove poter visitare le incredibili formazioni rocciose di Ponta da Piedade e dove il centro della città, dotato di piccole piazze, vicoli colorati ed accoglienti caffè vi farà assaporare ottimi momenti di relax. Successivamente si possono raggiungere Sagres e quindi Cabo de Sao Vicente, situato all'estremità sud-occidentale del Portogallo, da dove si apre alla vista un magnifico e vasto orizzonte di cielo e di mare. Rientro a Tavira per il pernottamento.
15° giorno: Tavira / Italia
Colazione in hotel. Partenza per l’aeroporto di Faro (40 km) per il rilascio dell’auto noleggiata ed il volo di rientro in Italia.